Articoli

SS. Corpo e Sangue di Cristo

Oggi, solennità del Corpo e del Sangue del Signore, abbiamo la grazia di celebrare la grandezza del mistero eucaristico. La bellezza e necessità di questo mistero sovrasta le nostre capacità di mente, e anche di cuore.

La preghiera eucaristica, che inizia con il Prefazio, viene chiamata Canone. È una parola latina che dice che è fissata da una regola cui non si apportano cambiamenti. Fino al Concilio Vaticano II usavamo sempre la stessa, il Canone romano. Dopo il Concilio i Vescovi hanno approvato l’uso di altri Canoni, riscoperti dall’antichità o formulati nuovi. I sacerdoti scelgono di volta in volta quello che ritengono più opportuno. Lo schema di queste preghiere è sempre lo stesso: lode al Padre, invocazione dello Spirito Santo sui doni del pane e del vino, le parole dette di consacrazione, quelle pronunciate da Gesù nell’Ultima Cena, l’acclamazione dei fedeli, il ricordo del mistero centrale della salvezza, l’offerta del sacrificio, l’invocazione dello Spirito sui fedeli, la memoria dei santi, la preghiera per i pastori e per i propri cari viventi e defunti, e la dossologia finale.

Continua a leggere

Domenica della SS. Trinità

Ad ogni celebrazione eucaristica viene proclamata una preghiera chiamata Prefazio. Con essa cominciamo la preghiera eucaristica dopo la liturgia della Parola. Essa si conclude sempre con il canto dei Serafini:  Santo, santo santo! Il profeta Isaia (c 6) è testimone di questo canto, che noi facciamo risuonare con un’infinità di melodie. Davvero santo è il Signore, davvero grande il nostro Dio e degno di essere lodato e cantato da tutte le voci, anche dalle nostre, che certamente non possono competere con quelle degli angeli! Dio però gradisce la nostra voce, perché in essa ode il desiderio del nostro cuore e la gioia del nostro spirito, gioia di figli che si sanno da lui amati. Noi poi completiamo il canto dei Serafini con le parole con cui i discepoli hanno accompagnato Gesù in Gerusalemme:  Benedetto colui che viene…!  Osanna nell’alto dei cieli! In tal modo la nostra lode diventa un atto di fede, fede nella uguaglianza di dignità di Gesù e del Padre, fede nell’amore del Padre che ci dona il Figlio, fede nello Spirito che ci riempie il cuore di gioia per riconoscere e l’uno e l’altro uniti come unica luce! Questo canto conclude la grande preghiera di azione di grazie e vi fa partecipare tutta l’assemblea, che si dispone poi a vivere nel silenzio il mistero più grande: la presenza di Dio nel pane e nel vino.

Dio è uno, e di fronte all’unicità di Dio noi ci curviamo e ci prostriamo colmi di timore, come Mosè sul monte Sinai. Pur sapendo che Dio è “ ricco di grazia e di fedeltà”, che si chiama “ Dio misericordioso e pietoso”, siamo atterriti dalla sua presenza, perché è misteriosa, tanto superiore a noi, che non riusciamo a fare altro che riconoscere la nostra indegnità dovuta al peccato sempre attuale in noi.

Continua a leggere

Pentecoste

Che giorno meraviglioso, oggi! Si compie la promessa di Gesù: il Padre manda lo Spirito Santo che lui gli aveva chiesto per i suoi apostoli. Da ora questi non sono più quelli di prima.

Lo Spirito infatti cambia la loro umanità in modo sorprendente. E il bello è che tutti gli uomini sono fatti apposta per riceverlo, portarlo in sé e donarlo a loro volta. La vita di ogni uomo infatti può dirsi completa, realizzata, arrivata, quando in essi è presente questo soffio, che è il respiro di Dio, ma di quel Dio che è l’unico esistente, il Padre. Così finalmente possono dirsi figli, veri figli di Dio. Infatti gli apostoli oggi diventano capaci di essere come il Padre, di dare la vita, di essere padri per tutti, per tutto il mondo. Oggi diventano capaci di parlare la lingua di tutti gli uomini!

Continua a leggere

II Domenica di Pasqua

La parola di oggi è quella di sempre, quella di cui abbiamo sempre bisogno e di cui necessita tutto il mondo: misericordia! Il cuore per i miseri c’è? Dov’è? Il cuore per i miseri, l’unico, è quello del Padre, Dio, che si esprime con e nel Figlio. Questi è la Misericordia.

Lo hanno cominciato a capire finalmente anche i Dodici a Pasqua, anzi i Dieci. Uno se n’era andato infatti per gli affari suoi senza chiedere il permesso, e un altro era assente, ma presente l’ottavo giorno, cioè oggi. Oggi sono Undici.

Continua a leggere

III domenica di Quaresima

Della Parola di Dio abbiamo sete, desiderio profondo, perché su di essa si gioca tutta la nostra vita. Leggendo il vangelo, che ci viene presentato oggi, ci colpisce il confronto tra la sete degli uomini e quella di Gesù, cioè tra i desideri coltivati dagli uomini e l’unico manifestato dal Signore.

La donna di Samaria viene ad attingere acqua, mentre i discepoli di Gesù hanno fame e vanno a far provvista di cibi in città. Gesù è rimasto presso questo pozzo, dove dalla città arriva una donna nell’ora più calda del giorno. Qualcuno si aspetterebbe che Gesù dicesse alla donna, come il patriarca Giacobbe in situazione analoga: «Vieni, ti aiuto a tirar su l’acqua!». E invece no, Gesù chiede un favore alla donna, che gli dia un po’ d’acqua da bere. Egli fa in modo che la donna non si senta inferiore, che ella percepisca di essere stimata, di poter essere utile, che la sua presenza sia gradita, lei che era stata già rifiutata molte volte dagli uomini. E mentre egli gode del gesto di amore della donna dissetandosi con l’acqua che ella gli ha offerto, parla di un’altra acqua, un’acqua viva che disseta le profondità del cuore.

Continua a leggere

I domenica di Quaresima

All’inizio della nostra celebrazione abbiamo chiesto perdono a Dio, anche oggi, come ogni volta che ci raduniamo, perché il peccato del mondo ci insegue e penetra le nostre ossa. Del peccato dell’uomo parla anche tutta la liturgia di questa prima domenica di Quaresima.

La prima lettura si sofferma a descrivere le varie fasi del sorgere del peccato nell’uomo, il modo con cui esso si origina in noi, e la stoltezza che l’uomo manifesta obbedendo più a se stesso e ai propri istinti che alla sapienza piena d’amore di Dio.

Continua a leggere

III domenica del tempo ordinario

In ogni nostra celebrazione avviene quello che l’evangelista Matteo dice quando inizia a raccontare l’apparire in pubblico di Gesù: “Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce”. Dalla tenebra, in cui ogni nostro peccato ci chiude, alziamo lo sguardo, perché il chiedere e ricevere il perdono ci apre orizzonti nuovi.

L’evangelista prende queste parole dal profeta Isaia: sono parole che abbiamo sentito nella prima lettura, nella quale egli ci assicura pure che le umiliazioni provenienti dal Signore saranno ricompensate con una gioia immensa: i villaggi della Galilea hanno subito grandi sofferenze, ma proprio essi saranno testimoni della luce nuova che viene dal Messia, dal Salvatore di tutti gli uomini! Le parole del profeta ci danno consolazione proprio nel mentre siamo anche noi sofferenti, mentre portiamo la nostra croce per l’obbedienza a Dio nel nostro dovere quotidiano e nella fedeltà alla missione ricevuta nella famiglia, nella Chiesa e nella società.

Continua a leggere

Giornata della Pace

Così benedirete gli Israeliti e direte loro…”: com’è bello e consolante sentire che Dio si preoccupa di benedire il suo popolo, e non lo vuol fare dall’alto dei cieli in modo che gli uomini nemmeno se ne accorgano! Gli uomini devono sapere che sono benedetti da Dio e quindi devono udire con le proprie orecchie le parole che li riempirà di consolazione e beatitudine. Ci sarà perciò qualcuno che pronuncia le parole suggerite da Dio, e questi saranno i sacerdoti, “Aronne e i suoi figli”. Il mistero dell’incarnazione comincia ad essere assaporato dagli uomini già in questo modo. Le parole della benedizione di Dio vengono pronunciate dalle labbra degli uomini, sgorgano dal loro cuore, portano con sè il soffio e il timbro della voce umana, ma sono di Dio, anche se necessariamente egli si serve di uomini peccatori! Dico necessariamente non perché è necessario che gli uomini siano peccatori disobbedienti a Dio, ma perché non se ne trovano di immuni dal peccato. Dio si adatta a questa situazione. Noi conosciamo la nostra difficoltà ad adattarci a questo e pretenderemmo che gli uomini di cui Dio si serve siano come angeli, a costo di rifiutarci di riconoscere il loro ministero. Non hai detto anche tu che fai fatica a confessarti da un uomo? E perché non chiedi mai la benedizione ad un prete? Pensi anche tu che egli non sia degno di pronunciarla?

Continua a leggere

Quarta domenica di Avvento

Per chi si è preparato, l’Eucaristia è più bella, e sarà certamente più fruttuosa, e la sua partecipazione un dono migliore ai fratelli.

Dio stesso ha voluto che il suo popolo sia preparato ad accogliere sia la sua Parola pronunciata in maniera comprensibile dal Figlio, che i suoi mirabili prodigi di salvezza: ha preannunciato molto tempo prima gli eventi. Oggi leggiamo nel libro del profeta Isaia le parole che vari secoli dopo Maria si è sentita rivolgere dall’angelo. Ella conosceva quelle parole grazie alla meditazione delle Scritture: era così preparata ad udirle come parole rivolte a lei, parole che la riguardavano in prima persona. E anche Giuseppe, come narra il vangelo di Matteo, ha udito parole simili nel sogno, parole già conosciute, che proprio per questo gli hanno dato sicurezza e pace nel prendere Maria come sposa.

Continua a leggere

Terza domenica di Avvento

Giovanni Battista si trova in prigione e sente parlare di quello che Gesù fa. Non era proprio quello che si era immaginato rispetto al messia che aveva indicato presente nel mondo. È lui oppure lui fa parte di coloro che precedono la venuta del messia? La domanda, nel suo risvolto angosciante, rivela la libertà del mistero di esprimersi al di fuori dei nostri schemi. Lo ‘scandalo’ è sempre in agguato. Perché il messia si muove così? Come mai la sua azione non corrisponde a quello che ci eravamo immaginati, che ci aspettavamo, che sembrava corrispondere alla stessa promessa di Dio? Non è solo la domanda del Battista, ma di tutti i credenti.

Continua a leggere